Terminato il cunicolo esplorativo di Chiomonte, a febbraio scorso, sono iniziate le attività di smantellamento del cantiere. A queste seguiranno, nelle prossime settimane, i lavori di scavo della nicchia alla distanza di 4130 metri dall’imbocco, in cui verranno alloggiate le vasche di accumulo d’acqua. Le attività programmate per la chiusura dei lavori della galleria geognostica sono: lo smontaggio della fresa e il recupero del nastro trasportatore, la pulizia del cunicolo e il ripristino delle sezioni di sostegno. Sarà quindi realizzato il piano carrabile e smontati gli impianti.
Per il deposito, si provvederà a completare il sistema di raccolta delle acque piovane e la porzione alla sommità del sito. Seguirà idrosemina e piantumazione di alberi e arbusti, prima dello smobilizzo del cantiere.

Il Lyon-Turin engagement forum debutta a Casa Italia
Le imprese e TELT si sono date appuntamento a Parigi per pianificare le sfide per la sostenibilità dei cantieri.