Impatto zero sulle risorse idriche
È fondamentale preservare le risorse idriche, soprattutto nell’ecosistema alpino. Per questa ragione TELT monitora costantemente le sorgenti dei territori interessati dal progetto, in particolare della Val Susa.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
È fondamentale preservare le risorse idriche, soprattutto nell’ecosistema alpino. Per questa ragione TELT monitora costantemente le sorgenti dei territori interessati dal progetto, in particolare della Val Susa.
Sia in Francia sia in Italia, prima dell’apertura di un cantiere viene misurata scrupolosamente la qualità delle diverse componenti dell’ambiente (aria, acqua, ambiente acustico, ambiente naturale…) nei dintorni dei futuri siti di lavorazione.
Un gruppo di 22 studenti della sezione Genio Civile di Nancy, accompagnati da due docenti, ha visitato il cantiere di Saint-Martin-la-porte e la fabbrica dei conci.
Nella piana di Susa la variante interessa solo gli aspetti cantieristici e non modifica il progetto a regime, che include la stazione internazionale, l’area tecnica e gli impianti ferroviari.
I siti italiani e francesi di TELT si trasformano in “cantieri parlanti” che raccontano con completezza e trasparenza la loro storia, la loro mission, il progetto generale e quello specifico, le caratteristiche tecniche e le proprie peculiarità.
A Chiomonte, dopo la pausa estiva lo scavo è ripreso. A SMLP Federica ha iniziato a fine agosto la sua fase di test, con la posa del primo anello.
Nel cantiere di Saint-Martin-La-Porte si contano 450 lavoratori. Il numero comprende il raggruppamento di imprese, gli interinali e i subappalti, i fornitori e i prestatari che lavorano al cantiere.
La fresa Federica inizia il suo cammino verso l’Italia: 9 km nell’asse e del diametro del futuro tunnel di base della Torino-Lione.
Tutto pronto a Saint-Martin-La-Porte per l’avvio della fresa Federica che dovrà scavare la galleria geognostica di 9 km nell’asse e del diametro della canna sud del tunnel di base della Torino-Lione.
Il cunicolo esplorativo della Torino-Lione alla Maddalena di Chiomonte, in Val di Susa, ha tutte le carte in regola dal punto di vista ambientale, progettuale e amministrativo.
Una delegazione di 16 Consiglieri dipartimentali della Savoia ha visitato il cantiere francese della Torino – Lione a Saint-Martin-La-Porte.
Lo scavo del cunicolo esplorativo di Chiomonte sta proseguendo prosegue con un avanzamento medio giornaliero di 15 metri. Il fronte di scavo si trova a 5455 metri.
Il cunicolo esplorativo di Chiomonte si conferma luogo di ricerca e sperimentazione, anche in tema di sicurezza sul lavoro: se ne parla sull’American Journal of Applied Sciences (Ajas).
Gea ha raggiunto i 5 km di lunghezza del cunicolo esplorativo di Chiomonte e le buone caratterische della roccia consentono di aumentare il ritmo dello scavo.
Il “Diario di Bordo”, consiste nel raccogliere un certo numero di indicatori ottenuti dal raggruppamento di imprese, di cui è capofila la SPIE Batignolles TPCI.
La galleria di La Praz, che sarà lunga 205 metri, consentirà di raggiungere la quota della canna sud del futuro tunnel di base, dove sarà scavata la camera di smontaggio.
In Italia e Francia TELT sta completando la realizzazione degli ultimi due cunicoli esplorativi della linea Tornio-Lione, prima dell’avvio dei lavori del tunnel principale sotto il Moncenisio.
La gestione del materiale di cantiere, impostata al massimo rispetto dell’ambiente e al minimo impatto sui territori, è una delle maggiori preoccupazioni di TELT.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.