Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.

reunion publique gare saint jean-2025
reunion publique gare saint jean-2025

La futura stazione internazionale di Saint-Jean-de-Maurienne presentata al pubblico

Martedì 8 aprile TELT ha presentato le linee guida del progetto della futura stazione internazionale di Saint-Jean-de-Maurienne, durante un incontro pubblico di informazione e consultazione con i cittadini che si è svolto al Théâtre Gérard Philipe. Presenti il sindaco di Saint-Jean-de-Maurienne, i manager di TELT e lo studio di architettura Richez_Associés. Questo appuntamento ha rappresentato una nuova tappa nel percorso di concertazione sulla futura stazione e sul polo di interscambio definitivo.

Il sindaco di Saint-Jean-de-Maurienne, Philippe Rollet, ha ricordato l’importanza strategica della stazione per l’attrattività della città, sottolineando che oggi, al contrario del passato, quasi tutti i treni alta velocità sulla rotta Parigi-Milano effettuano una fermata a Saint-Jean-de-Maurienne.

Il progetto

Pensata in stretta connessione con il tessuto urbano, la futura stazione — caratterizzata da un’architettura compatta, spazi modulabili e un edificio viaggiatori dal carattere evolutivo — si integrerà armoniosamente nel paesaggio circostante, promuovendo al contempo la mobilità dolce, grazie alla qualità degli spazi e dei collegamenti pedonali e ciclabili verso il centro città e il quartiere Moulin des Prés. È stata progettata per anticipare le sfide climatiche da qui al 2050, con una vegetazione integrata e un comfort termico naturale.

Gli architetti di Richez_Associés hanno insistito sulla volontà di creare un edificio aperto sulla città, facilmente riconoscibile, con spazi interni modulabili per adattarsi ai cambiamenti d’uso, alla stagionalità e alle tempistiche delle varie fasi.

La roadmap dei lavori

La nuova stazione sarà posizionata nel punto di intersezione tra la linea ferroviaria storica e la nuova linea internazionale Torino-Lione, diventando un nodo strategico tra il trasporto regionale e quello a lunga percorrenza.

Nell’area in cui sorgerà, sono attualmente in corso i lavori preliminari a cura di SNCF Réseau, nell’ambito dell’interconnessione tra il tunnel di base e la linea storica.

L’avvio della costruzione è previsto per il 2027, con una prima messa in servizio sulla linea storica nel 2030. La nuova stazione, che prenderà il posto del polo multimodale temporaneo inaugurato nell’estate 2022, sarà pienamente operativa nel 2033, in concomitanza con l’apertura del tunnel di base del Moncenisio. Offrirà così ai viaggiatori un’infrastruttura moderna, funzionale e perfettamente integrata nella rete ferroviaria europea, contribuendo al dinamismo economico e turistico del territorio.

Articoli correlati

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close