
Il cantiere del tunnel di base entra in una nuova dimensione
Superati i 40 km di gallerie, con 11 fronti di scavo attivi lungo la sezione transfrontaliera.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Gestione e valorizzazione dei materiali di scavo tra Saint-Jean-de-Maurienne e Modane
Home | Il cantiere unico | Cantiere operativo 11 – Materiali di scavo Francia
Un cantiere strategico per la gestione dei materiali di scavo del tunnel di base.
Con un’estensione di oltre 30 km tra Saint-Jean-de-Maurienne e Modane, questo cantiere riveste un ruolo fondamentale nella parte francese della sezione transfrontaliera. Interfacciandosi con tutti gli altri cantieri, si distingue per l’approccio innovativo alla gestione e al riutilizzo dei materiali di scavo.
La maggior parte del materiale scavato dal tunnel di base viene riutilizzato per soddisfare le esigenze del progetto stesso, contribuendo così a un uso ottimale delle risorse.
À Chiomonte, le nouveau groupement d’entreprises procède à l’installation du chantier et aux activités nécessaires à la préparation du site pour l’excavation : montage des structures de chantier et installation des équipements et des matériaux, mise en œuvre des études d’exécution pour les travaux prévus et commande des deux tunneliers qui devront creuser jusqu’à la tête du tunnel à Suse.
23 milioni di tonnellate di materiale
5 km di nastri trasportatori
300 lavoratori al picco
800 milioni di lavori
TELT ha aggiudicato l’appalto da 800 milioni di euro al raggruppamento GEME, composto da Eurovia Alpes agence de Savoie (controllata di Vinci Construction, mandataria), Carrières du bassin rhônalpin (controllata di Vinci Construction), SATM (controllata del gruppo Vicat), granulats Vicat, Terélian agence Mancuso (controllata di Vinci Construction), Gie gmm 73, Spie batignolles valérian, Spie batignolles malet.
La direzione lavori è stata affidata ad Arcadis ESG, BG Ingénieurs Conseils, Lombardi Ingénierie France, MST, S.p.A, e Amberg Infraestructuras.
Il cantiere operativo 11 si avvale di processi innovativi per la gestione dei materiali di scavo (MATEX) provenienti dal tunnel di base in Francia. Questi materiali vengono smistati per tipologia, trasformati in aggregati o materiali di riempimento e quindi riutilizzati per le esigenze del progetto. Una rete di nastri trasportatori lunga oltre 5 km, attualmente in costruzione, collegherà dieci siti strategici tra Saint-Jean-de-Maurienne e Villarodin-Bourget. Questo sistema logistico ottimizzato riduce l’impatto ambientale limitando l’uso del trasporto su strada. In totale, saranno processati 23 milioni di tonnellate di materiali, con l’obiettivo di un riutilizzo superiore al 50%.
Superati i 40 km di gallerie, con 11 fronti di scavo attivi lungo la sezione transfrontaliera.
Avanzano i lavori per il viadotto ferroviario sull’Arvan, lo svincolo a Chiomonte sull’A32 e il nuovo autoporto di San Didero.
Parallelamente avanzano in tradizionale gli scavi con oltre 38 km completati tra Francia e Italia.
Arrivano il robot per il rivestimento in calcestruzzo ai pozzi di ventilazione e i primi pezzi della TBM a Saint-Martin-la-Porte.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.