
Pubblicati i bandi per l’attrezzaggio ferroviario del tunnel di base
I due bandi dal valore complessivo di 64 milioni di euro sono stati concepiti per accompagnare TELT fino alla messa in servizio della linea.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Home | Notizie
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
I due bandi dal valore complessivo di 64 milioni di euro sono stati concepiti per accompagnare TELT fino alla messa in servizio della linea.
Il punto sui lavori dai due lati delle Alpi, all’aperto e in sotterraneo.
Facciamo il punto sulla gestione dei materiali di scavo tra Chiomonte, Salbertrand e Susa.
Posizionata all’interconnessione tra la nuova linea Torino-Lione e la linea storica, favorirà il trasporto intermodale ed è progettata per integrarsi al meglio nel territorio.
La nuova TBM è stata lanciata dai ministri dei Trasporti di Francia e Italia Philippe Tabarot e Matteo Salvini.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, TELT ribadisce il suo impegno di lunga data per la salvaguardia di questa risorsa essenziale.
Il team GreenVengers della Sapienza vince l’hackathon di TELT a cui hanno partecipato studenti da 37 università e 13 Paesi.
Al via la gara per il tratto di ferrovia all’aperto nella Piana di Susa, che include un ponte sulla Dora.
Il promotore pubblico prepara il suo futuro ruolo di gestore dell’infrastruttura ferroviaria tra Italia e Francia.
Un simbolo accompagnerà il logo della società per tutto il 2025.
Superati i 40 km di gallerie, con 11 fronti di scavo attivi lungo la sezione transfrontaliera.
Si insedia il Comitato di Pilotaggio dello studio trasportistico transfrontaliero.
Le risorse messe in campo da Regione Piemonte e Démarche Grand Chantier mirano a finanziare opere e progetti a favore delle comunità locali in Francia e Italia.
L’anno si chiude con 12 buone notizie per il cantiere unico che, nel 2024, ha fatto registrare un volume di lavori eseguiti di circa un miliardo di euro.
Avanzano i lavori per il viadotto ferroviario sull’Arvan, lo svincolo a Chiomonte sull’A32 e il nuovo autoporto di San Didero.
Terzo posto per SMP4 Saint-Martin-la-Porte nella categoria “Progetto dell’anno 50-500 milioni di euro”.
L’area si trova in località San Giuliano, tra la Statale 25 e la ferrovia.
Parallelamente avanzano in tradizionale gli scavi con oltre 38 km completati tra Francia e Italia.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.