
Chiomonte 2021, un cantiere in trasformazione
I lavori in corso nel cantiere di Chiomonte comprendono le nicchie nel tunnel della Maddalena, il nuovo svincolo sulla A32 e la rimozione dei tralicci dell’alta tensione.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
I lavori in corso nel cantiere di Chiomonte comprendono le nicchie nel tunnel della Maddalena, il nuovo svincolo sulla A32 e la rimozione dei tralicci dell’alta tensione.
Oltre 100 persone hanno scoperto i reperti di un antico villaggio medievale nel cuore della Maurienne.
In questa puntata le interviste con Gaël Giraud, Giuseppe Russo, Mario Rosario Bruno, Myriam Abel, Mario Virano, Patrick Martin, Dominique Riquet e David Avino.
Il percorso espositivo che commemora i 150 anni dell’inaugurazione del Traforo del Fréjus è stato aperto il 3 luglio 2021 ed è visitabile fino al 26 settembre.
Il rapporto non è più solo un documento quantitativo, ma rileva le performance di TELT sotto il profilo dello sviluppo sostenibile, motore fondamentale per tutte le attività.
Dopo decenni trova soluzione nell’ambito dei lavori della nuova linea il problema ambientale sull’area stretta tra il fiume e l’autostrada.
ATMO ha pubblicato a luglio 2021 il primo bollettino informativo con i risultati del monitoraggio dell’aria intorno ai siti.
Guidati da EIFFAGE Génie Civil, VINCI Construction Grands Projets, IMPLENIA Suisse i raggruppamenti realizzeranno lo scavo dell’80% del tunnel di base della linea Torino-Lione.
TELT, l’Associazione della Stampa Estera in Italia e l’Association de la Presse Etrangère organizzano un’evento in streaming il 7 luglio 2021, alle 12.30.
Smart Land è un progetto cartografico di TELT e Demos Helsinki per il corridoio Mediterraneo della TEN-T per promuovere la mobilità leggera.
Quasi 700 partecipanti al webinar aperto dalla coordinatrice Ue Iveta Radicova: “Riduzione della CO2? Possiamo farcela!”
Primo appuntamento: 16 giugno “Il ruolo della ferrovia nella visione del Green Deal”. Con la partecipazione della coordinatrice del Corridoio Mediterraneo, Iveta Radicova.
Cantieri sempre operativi con stringenti misure sanitarie, videoconferenze e smartworking hanno consentito alla società di proseguire le attività in sicurezza.
La Commissione ha analizzato 30.000 documenti e svolto 158 ore di negoziazione.
Non si fermano i cantieri per la Torino-Lione tra Italia e Francia dove sono attivi 7 cantieri con circa mille persone al lavoro.
La fase 1 ha indagato i primi 4 km della galleria mentre in una seconda fase i rilievi proseguiranno anche nelle impronte delle altre nicchie.
Avviate le attività per la rilocalizzazione dell’autoporto di Susa, opera connessa agli interventi per la nuova linea Torino-Lione.
Ok del Coreper – Comitato dei rappresentanti permanenti all’accordo sul connecting Europe Facility.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.