
Studio Transalpine-Sia Partners sugli scenari di finanziamento francese alla Torino-Lione
Nel documento vengono elaborati tre scenari di finanziamento: tra i 3,9 e i 6,6 miliardi di euro su 20 o 30 anni.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Nel documento vengono elaborati tre scenari di finanziamento: tra i 3,9 e i 6,6 miliardi di euro su 20 o 30 anni.
TELT ha scelto di avvalersi di una fornitura di energia “verde” certificata, nell’ambito della propria politica a supporto della sostenibilità.
La farfalla è presente localmente con due popolazioni separate dal bosco e isolate tra loro, di cui la prima è diffusa nell’area di ampliamento del cantiere di Chiomonte.
Presentato oggi un depliant, destinato ai cittadini, che illustra il progetto. Il Sindaco Rozzino annuncia un comitato di monitoraggio delle operazioni.
Si tratta di procedure in base all’art.22 del Testo unico sulle espropriazioni di pubblica utilità che in questo caso coinvolgono 40 proprietari.
Illustrato il nuovo assetto del sito e il programma dei lavori per il tunnel di base della Torino-Lione.
L’attività è parte del progetto Biodiversità avviato in Val di Susa da TELT con l’Università di Torino e vigilata dai tecnici di Arpa Piemonte.
Il contratto prevede la realizzazione di 4 tunnel verticali paralleli scavati ad Avrieux a partire dal fondo della discenderia di Villarodin-Bourget/Modane.
Per preparare le nuove leve a nuove esigenze in cantiere è nata una collaborazione tra la Direzione Comunicazione di TELT e il Politecnico di Torino.
Nel primo numero, Adina Valean, Commissaria europeo per i trasporti: “La Torino-Lione necessaria alla rete europea”.
Si è conclusa la prima fase dell’allargamento del cantiere italiano della Torino-Lione.
Partita la prima fase di trasformazione del sito italiano da cui si scaverà il tunnel di base, si tratta del passo iniziale per far partire 200 milioni di opere in Piemonte.
Il promotore pubblico dei lavori della Torino-Lione chiarisce alcuni punti sollevati dal rapporto della Corte dei conti europea, riferito allo stato di avanzamento di otto grandi progetti europei.
Si aggiunge un nuovo cantiere ai sei attivi in Italia e Francia. In corso le gare da 3 miliardi di euro per il completamento del tunnel in cui passeranno i treni.
Le lavorazioni sono riprese sulla base delle direttive degli Stati e, per le imprese in Francia, secondo le linee guida indicate dall’OPPBBTP.
Dopo un rallentamento dovuto all’emergenza sanitaria, le lavorazioni stanno riprendendo sulla base delle direttive degli Stati.
Prolungato al 31 dicembre 2022 il programma del Grant Agreement, l’accordo tra Unione Europea, Italia e Francia nell’ambito della CEF.
Un video per raccontare il lavoro di Telt e delle aziende impegnate nella realizzazione del tunnel di base della Torino-Lione durante l’emergenza sanitaria.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.