
Tunnel di base: in corso gare per 3 miliardi di euro
Una delle più grandi gare europee per i lavori in territorio francese che riguardano tre cantieri tra Saint-Jean-de-Maurienne e il confine italiano.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Una delle più grandi gare europee per i lavori in territorio francese che riguardano tre cantieri tra Saint-Jean-de-Maurienne e il confine italiano.
A marzo 2020 riporta lo scavo di un totale di 30 km di gallerie, oltre il 18,5% dei 162 km in sotterraneo previsti per l’opera.
L’emergenza COVID-19 ha imposto la rimodulazione delle attività in Italia e Francia per la costruzione del tunnel di base.
I due Paesi hanno sottolineato “l’importanza dell’ultimazione della sezione transfrontaliera della linea Torino-Lione”.
Il 12 febbraio TELT svolge le attività di occupazione temporanea delle aree coinvolte nel progetto di compensazione boschiva per la tutela della farfalla Zerynthia Polyxena.
Indagare la natura dei cumuli di materiale già presente da anni a Salbertrand ed elaborare un piano per la loro rimozione.
Il 4 febbraio nella sede della Regione Auvergne-Rhône-Alpes a Lione è stata inaugurata la presidenza francese di Eusalp che raggruppa le 48 regioni.
Il 29 gennaio 2020 Sitaf, società che gestisce l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, ha pubblicato la gara d’appalto per la rilocalizzazione dell’autoporto di Susa.
Riprende l’avanzamento anche in territorio italiano con lo scavo delle nicchie realizzate da un raggruppamento formato da quattro imprese europee.
Dagli scavi per la Torino-Lione a Torrazza Piemonte non arriverà amianto, ma solo roccia inerte che servirà a riqualificare la cava in località Cascina Goretto.
Il CdA di TELT ha autorizzato l’invio dei capitolati per il tunnel di base in Francia e l’assegnazione dell’appalto delle nicchie a Chiomonte.
L’11 dicembre 2019 si è svolta a Torino la 60a riunione della Commissione Intergovernativa (CIG) per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione.
Alla cena benefica dell’ANDAF, accolti con entusiasmo tre caschi dei cantieri TELT, con il logo del promotore pubblico della Torino-Lione.
Il Gruppo Tecnico-Logistica, Trasporti ed Economia del Mare di Confindustria ha visitato lo scavo in tradizionale che prosegue a Saint-Martin-la-Porte e il camerone a La Praz.
Lunedì 2 dicembre più di 170 persone hanno partecipato all’incontro pubblico sullo sviluppo del bacino di Saint-Jean-de-Maurienne nell’ambito del progetto del futuro polo di interscambio multimodale.
Tradizionale festa per la protettrice dei minatori ai cantieri italiani e francesi della Torino-Lione.
L’avanzamento delle gallerie previste per l’opera al 30 novembre 2019 è di 30 km. A Saint-Martin-La-Porte, conclusi i primi 9 km del tunnel di base.
Oltre 150 operatori del settore hanno partecipato all’evento organizzato il 27 novembre dall’Unione Industriale di Torino.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.