
Bando per la Progettazione del Monitoraggio Ambientale lato Italia
Le prestazioni riguardano due livelli: l’impostazione metodologica generale e la progettazione di dettaglio specifica dei singoli cantieri operativi.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Le prestazioni riguardano due livelli: l’impostazione metodologica generale e la progettazione di dettaglio specifica dei singoli cantieri operativi.
L’appuntamento è stato promosso in collaborazione con la Fédération BTP Savoie, ANCE Piemonte e Valle d’Aosta, Collegio Costruttori Torino e Unione Industriale Torino.
É stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il bando di gara per la direzione lavori per la gestione del materiale di scavo sul versante francese della sezione transfrontaliera della Torino-Lione.
Si tratta di una delle ultime attività incluse nel contratto delle opere geognostiche.
Record di avanzamento al cantiere di Saint-Martin-La-Porte dove a marzo la fresa Federica ha scavato 500 metri. Con una media di circa 15 metri al giorno, la TBM ha superato i 3000 metri di scavo.
Scade il 9 aprile il bando di gara per l’esecuzione del monitoraggio ambientale ante operam del sito di Torrazza Piemonte, dove sarà destinata una parte del materiale scavato nel cantiere di Chiomonte.
Il 20 marzo, i delegati hanno visitato il cantiere di Chiomonte in Italia e si sono poi spostati sul versante francese.
Il 19 marzo 22 studenti italiani e stranieri del progetto S.T.R.E.E.T. incentrato sulla mobilità sostenibile e cofinanziato dal programma europeo Erasmusplus hanno visitato la sede di TELT a Torino.
Via libera del Comitato interministeriale per la programmazione economica al progetto di Variante di cantierizzazione per la parte italiana della sezione transfrontaliera della Torino-Lione.
Il contratto di programma disciplina i rapporti tra lo Stato, Ferrovie dello Stato italiane spa e TELT sulle modalità di finanziamento dell’opera.
Dal 1997 ad oggi la quota di traffico merci che utilizza l’autostrada tra Italia e Francia è passata dal 77% al 90%, con un forte impatto sull’ambiente lungo l’arco alpino.
Il progetto prevede il riutilizzo di oltre il 60% di quanto scavato che sarà trasformato in calcestruzzo per i conci che rivestiranno la galleria e in rilevati ferroviari.
Il prefetto della regione Auvergne Rhône Alpes, Stéphan Bouillon, e il prefetto di Torino, Renato Saccone, si sono incontrati lo scorso 22 febbraio a Modane.
La delibera porta a compimento un percorso autorizzativo sul versante italiano, nei tempi previsti per poter partire con gli appalti dell’opera.
Attraverso la navigazione temporale è possibile ripercorrere l’evoluzione storica dell’area di riferimento.
Il contratto ha un valore stimato di 52 milioni di euro e prevede anche il trasporto e la messa a deposito dei materiali scavati.
È previsto lo scavo del tunnel di base del Moncenisio a partire da Chiomonte invece che da Susa.
Il Consiglio per l’Orientamento delle Infrastrutture francese ha considerato il tunnel di base del Moncenisio della Torino-Lione un progetto avviato ed in corso di realizzazione.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.