
100 del Consiglio sindacale interregionale per la Torino-Lione
Il Direttore generale Mario Virano ha fatto il punto sui lavori e sulle ricadute economiche e occupazionali dell’opera, che genererà 8.000 impieghi diretti e indiretti.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Il Direttore generale Mario Virano ha fatto il punto sui lavori e sulle ricadute economiche e occupazionali dell’opera, che genererà 8.000 impieghi diretti e indiretti.
La parlamentare ha potuto prendere la misura di un progetto che contribuirà allo sviluppo del trasferimento modale sulle Alpi e aiuterà ad affrontare i problemi di salute pubblica.
Il Cda di TELT ha approvato l’affidamento della direzione lavori per lo scavo dalla Francia del tunnel di base della Torino-Lione lungo 57,5 km. L’appalto, stimato in 90,6 milioni di euro.
Pubblicato il bando per i servizi di assistenza alla committenza e realizzazione di studi nella fase dei lavori.
È stata completata la manutenzione straordinaria della fresa Federica che ha consentito di sostituire le parti usurate sulla testa del macchinario.
Il 17 gennaio 2018 è stata pubblicata la gara per il mantenimento e la manutenzione del cantiere della Maddalena e il supporto logistico alle forze dell’ordine.
Affidamenti per 800.000 euro: la direzione lavori delle nicchie di interscambio alla Maddalena e il coordinamento della sicurezza sul lavoro.
Le professionalità di TELT entrano nell’organizzazione del WTC – World Tunnel Congress 2019 che si svolgerà dal 3 al 9 maggio a Napoli.
Definita la partnership tra Politecnico di Torino e TELT per progetti di ricerca, master e tesi di laurea in tutti i campi relativi alla realizzazione dell’opera.
Dopo aver realizzato il suo record di avanzamento in ottobre, scavando 406 metri con una media superiore ai 13 metri al giorno, da inizio dicembre Federica è in manutenzione straordinaria.
Festa di Santa Barbara in una cornice speciale, quest’anno, per il personale dei cantieri della Torino-Lione e di TELT.
TELT era presente al 15esimo congresso AFTES che si è svolto a Parigi dal 13 al 15 novembre, con uno spazio che ha richiamato l’attenzione di molti visitatori.
TELT ha ottenuto quattro certificazioni di qualità del proprio lavoro: Sicurezza e Salute sul lavoro (OHSAS 18001), Ambiente (ISO 14001), Sicurezza delle informazioni (ISO 27001) e Qualità (ISO 9001).
Lo scavo della galleria geognostica di Saint-Martin-la-Porte, nell’asse del tunnel di base del Moncenisio, ha superato i 2 km. La fresa Federica ha alzato la sua media di avanzamento a 21 metri al giorno.
È terminato a fine settembre lo scavo con metodo tradizionale del camerone per le vasche di accumulo dell’acqua alla PK 4+120, del cunicolo geognostico della Maddalena.
Gli oratori hanno illustrato il contesto e ricordato come la costruzione delle varie gallerie di base sta ridefinendo la mobilità e l’attrattiva di queste regioni.
Un percorso di informazione e formazione delle aziende che TELT ha intrapreso per favorire la massima partecipazione e concorrenza alle gare.
Renato Mazzoncini, AD di FS Italiane, ha ricordato che l’approvazione del Quarto Pacchetto ferroviario permetterà la creazione di un mercato unico europeo.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.