
Tragico incidente sul cantiere di Saint-Julien-Montdenis
Giovedì 2 maggio, intorno alle 17.00, un lavoratore del raggruppamento di imprese impegnato sul cantiere CO8 di Saint-Julien-Montdenis ha perso la vita in un incidente.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Giovedì 2 maggio, intorno alle 17.00, un lavoratore del raggruppamento di imprese impegnato sul cantiere CO8 di Saint-Julien-Montdenis ha perso la vita in un incidente.
Nel cantiere di Chiomonte, un appuntamento nell’ambito del calendario di “Torino Capitale della cultura d’impresa 2024”
Procedono i lavori all’aperto e sui dieci fronti di scavo attivi della sezione transfrontaliera.
Sabato 6 aprile a Modane gli archeologi di Paléotime hanno presentato al pubblico i reperti portati alla luce.
A Bruxelles, in occasione dei TEN-T days 2024, TELT con il Collège des Ingénieurs hanno presentato il percorso di formazione dedicato alla memoria di Mario Virano.
Chav e TELT al lavoro sulla mobilità in Val di Susa, Maurienne e Grand Briançonnais.
La Maison du Lyon-Turin è aperta dal 6 marzo, da tutti i pomeriggi dal mercoledì al venerdì.
Intesa per il finanziamento delle opere di accompagnamento alla Torino-Lione in Italia.
Insieme alla sua gemella attraverserà la frontiera tra Francia e Italia.
Gli scavi sono arrivati complessivamente a quota 35,5 km, di cui 13 km di tunnel di base.
Assegnato a cinque imprese piemontesi e una svizzera il contratto per la gestione dei materiali di scavo in Italia.
L’analisi 2000-2020 illustrata nel corso di un incontro pubblico in Regione Piemonte lunedì 5 febbraio 2024.
TELT ha contribuito alla prima edizione dell’innovativo percorso di formazione con docenze, interventi e tirocini.
La prima TBM del cantiere operativo CO5 è stata consegnata giovedì 21 dicembre presso la fabbrica Herrenknecht.
Le imprese del raggruppamento UXT, guidato da Itinera, hanno firmato con TELT i Patti per la sostenibilità e la sicurezza.
In attesa dell’arrivo delle frese si procede in tradizionale, millesima volata a Villarodin-Bourget/Modane.
L’ultima fresa del C06-7, Blu Europa, è stata collaudata il 28 novembre presso lo stabilimento Herrenknecht in Germania.
La vicedirettrice generale TELT Manuela Rocca a Milano per la presentazione del Rapporto 2023 sulla sussidiarietà.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.