
La Torino-Lione ai Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa
La sesta edizione dei Dialoghi si è svolta martedì 13 giugno 2023 presso la Luiss Guido Carli di Roma.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
La sesta edizione dei Dialoghi si è svolta martedì 13 giugno 2023 presso la Luiss Guido Carli di Roma.
Proseguono le attività all’aperto e in sotterraneo in attesa delle TBM che scaveranno il tunnel di base del Moncenisio.
Tra i player presenti ad Atene anche HK, il leader europeo delle TBM, che realizza le frese per la Torino-Lione.
SNCF Réseau ha completato i lavori preparatori nella piana di Saint-Jean-de-Maurienne.
Il riconoscimento, nato nel 1973, viene assegnato dal Salone a progetti ed opere significative nel settore delle costruzioni in Italia e all’estero.
TELT invitata all’Assemblea generale dell’ente regionale ‘Aura Entreprises’, svoltasi giovedì 27 aprile 2023 all’Hôtel de Région di Lione.
Oltre 1.200 persone hanno attraversato l’ingresso francese al tunnel di base del Moncenisio, sabato 22 e domenica 23 aprile 2023.
Oltre 230 professionisti in rappresentanza di 86 imprese all’appuntamento di Bruxelles.
Il finanziamento è destinato ai lavori per il completamento del tunnel di base del Moncenisio.
TELT a Lille dal 28 al 30 marzo 2023 per la 13a edizione del Salone Internazionale sulle tecnologie ferroviarie.
Appuntamento internazionale il 20 aprile a Bruxelles per lanciare l’ultima fase operativa della grande opera.
Tante opportunità professionali per realizzare un’opera di portata europea e globale.
Con 500 metri realizzati febbraio è stato uno dei mesi di maggiore attività nello scavo delle gallerie.
La Nuova Linea Torino-Lione in chiave digitale con il Building Information Modeling.
SNCF ha aggiudicato la gara per gli interventi all’aperto tra il tunnel di base della Torino-Lione e la linea storica.
Due giorni di confronto con il gestore dell’infrastruttura ferroviaria ceca, che sta sviluppando un nuovo collegamento transfrontaliero tra Dresda e Praga.
Sono oltre 1.400 i lavoratori impegnati sui cantieri della Torino-Lione tra Francia e Italia.
Il promotore pubblico della Torino-Lione pianifica il suo futuro ruolo di gestore dell’infrastruttura ferroviaria.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.