
Archeologia preventiva in Maurienne
Oltre 100 persone hanno scoperto i reperti di un antico villaggio medievale nel cuore della Maurienne.
Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Oltre 100 persone hanno scoperto i reperti di un antico villaggio medievale nel cuore della Maurienne.
Approvato l’Accordo tra Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro e TELT a favore dei territori toccati dai lavori per la nuova linea ferroviaria.
Accettata la richiesta dal Consorzio irriguo di Chiomonte per far fronte all’emergenza idrica.
La nuova stazione ferroviaria connette e favorisce l’interscambio delle diverse modalità di trasporto nel cuore della valle.
Procedono i lavori all’aperto e sui cinque fronti di scavo attivi della sezione transfrontaliera.
I ministri italiano e francese, Enrico Giovannini e Christophe Béchu, allo stand di TELT e l’avvio della partnership con Rail Baltica.
La concessionaria autostradale ha scelto di avvalersi della possibilità di eseguire i lavori in house, per garantire la realizzazione.
Approvato il progetto di accordo tra Italia e Francia sulla valorizzazione della roccia scavata nei lavori della Torino-Lione.
TELT con Maurizio Bufalini e Lionel Gros parteciperà alla tre giorni sul futuro delle reti TEN-T in programma a Lione dal 28 al 30 giugno.
TELT, tra i promotori delle challenge, rappresenta il settore delle costruzioni, che sta vivendo un’importante fase di evoluzione.
Il 28 giugno i maggiori Centri di ricerca per la lotta al cancro si danno appuntamento a Lione.
Proseguono le visite nell’ambito della “Quinzaine européenne” della Torino-Lione e in Italia riprendono le visite al cantiere di Chiomonte.
Due giornate sul campo per i ricercatori italiani e francesi.
L’iniziativa è frutto della partnership attiva dal 2017 tra TELT e il Conservatoire Botanique National Alpin.
La lastra commemorativa è stata posizionata a Torino Porta Nuova in occasione della Festa dei Lavoratori.
È stata abbattuta la parete di roccia che congiunge i 9 km, scavati dalla fresa Federica, con il chilometro e mezzo realizzato in tradizionale.
La delegazione a Saint-Julien-Mont-Denis e Saint-Jean-de-Maurienne.
Tre appalti internazionali per un valore di oltre 23 milioni di euro a società francesi, italiane e svizzere.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.