È terminato alla fine del mese di settembre 2017 lo scavo con metodo tradizionale del camerone per le vasche di accumulo dell’acqua alla PK 4+120, all’interno del cunicolo geognostico della Maddalena di Chiomonte completato a febbraio.
I litotipi attraversati durante la realizzazione del camerone fanno parte dei micascisti del complesso di Clarea, le cui caratteristiche geomeccaniche corrispondono a quelle previste nel progetto. Durante le perforazioni non sono state rilevate venute d’acqua (fronte asciutto). Nel mese di ottobre all’interno del camerone sono stati completati tutti i getti in calcestruzzo dei sottofondi, sono iniziate le attività di posizionamento delle due vasche di accumulo e il posizionamento dei quadri elettrici di comando della stazione di pompaggio. L’ultimazione dei lavori è prevista per la prima decade di novembre.
Parallelamente ai lavori è proseguito il monitoraggio ambientale del cantiere da cui, nel corso del mese di settembre, non sono emerse anomalie.

Altri 700 milioni dall’Europa per la Torino-Lione
É il terzo maggiore investimento europeo tra i 134 progetti selezionati per infrastrutture di trasporto.