Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.

Ambrosetti_Paris_2024_dialoghi italo francesi
Ambrosetti_Paris_2024_dialoghi italo francesi

TELT ai “Dialoghi italo-francesi per l’Europa” discute di infrastrutture e futuro

Si è parlato anche di competitività energetica, trasporti e sviluppo sostenibile ai Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa che si sono svolti l’11 e il 12 giugno nella sede di Sciences Po a Parigi. L’iniziativa è promossa da Luiss Guido Carli University e Sciences Po in collaborazione con The European House – Ambrosetti – e sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e della Repubblica Francese.

«TELT concretizza la relazione Italia-Francia: è il promotore pubblico della Torino-Lione, un unicum in Europa che agisce e opera davvero come un soggetto binazionale».

Ha spiegato la direttrice generale aggiunta di TELT, Manuela Rocca, discutendo delle trasformazioni nelle infrastrutture e nei trasporti, delle sfide e delle opportunità future, insieme a Alain Krakovitch, Direttore TGV-Intercité e Charlotte Halpern ricercatrice di Sciences Po. «Questo si traduce nei nostri cantieri – dove in ciascun raggruppamento sono sempre presenti imprese italiane e francesi – e nelle ricadute sui territori, con 2.500 persone al lavoro che diventeranno 4.000 al picco delle attività. Muoviamo infatti un’importante parte della catena produttiva di Italia e Francia, a cui si aggiunge il rapporto sinergico con il mondo della ricerca: la nostra opera, il tunnel ferroviario più lungo al mondo, e TELT sono un prototipo che per essere realizzato nel migliore dei modi ha bisogno dell’innovazione e della conoscenza sperimentale. Non solo sui temi dell’ingegneria o della geologia, ma anche su quelli dell’organizzazione o dell’approccio ad alcuni temi etici, di sicurezza, ecc».

L’obiettivo dei dialoghi, nati nel 2018, è di riunire regolarmente leader francesi e italiani per discutere sulle questioni prioritarie per il business e per l’economia, e più in generale per il futuro dell’Europa e delle giovani generazioni, delineando strategie e proposte per rafforzare ulteriormente le relazioni tra i due Paesi.

Durante i lavori è stata presentata un’indagine realizzata da IPSOS Italia: “Due Paesi allo specchio: Italia-Francia”, condotta con il supporto di Edison, sulla posizione dei cittadini francesi ed italiani su temi economici, energetici, politici.

L’indagine è stata commentata da Nando Pagnoncelli (Presidente, IPSOS Italia) e Marc Lazar (Professore Emerito, Sciences Po; titolare della cattedra BNL-BNP Paribas “French and Italian Relations in Europe”, Luiss). Il sondaggio mette in luce una forte interdipendenza e una percezione generalmente positiva delle relazioni tra Italia e Francia. Tuttavia, emergono preoccupazioni comuni su disuguaglianze socioeconomiche e territoriali, così come sfide e opportunità legate alla transizione energetica e all’invecchiamento della popolazione. La cooperazione italo-francese è vista come cruciale per affrontare queste sfide e promuovere la competitività e la crescita a livello europeo.

Articoli correlati

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close