Oltre 400 persone hanno partecipato al “job dating” della Torino-Lione, organizzato dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes nell’ambito della “Démarche Grand Chantier”, che si è svolto martedì 14 marzo all’Hôtel de Région di Lione.
I visitatori hanno potuto informarsi sull’avanzamento della costruzione del tunnel di base del Moncenisio e sulle opportunità di lavoro dai due lati delle Alpi presso lo stand di TELT e parlando direttamente con le imprese impegnate sui cantieri.

Opportunità di lavoro aperte a tutti
Ben 48 mestieri sono necessari per la costruzione del tunnel, con opportunità per tutti: studenti in formazione professionale, tirocinanti, persone in cerca di occupazione o in riconversione professionale. Oltre venti recruiter erano presenti all’interno dello spazio “job dating”. Sul posto è stato possibile:
- Vivere un’esperienza immersiva in realtà virtuale nel cuore del tunnel
- Scoprire in video il cantiere e i suoi mestieri
- Informarsi sui corsi di formazione per accedere a queste professioni
- Ricevere consigli pratici per trasferirsi in Maurienne.

Lo sviluppo dei cantieri in Val Maurienne
Dopo l’attribuzione, nel luglio 2021, di tre lotti del tunnel di base per un valore di 3 miliardi di euro, corrispondenti all’80% dell’infrastruttura sotterranea, i cantieri della sezione transfrontaliera entrano nel vivo, con un picco di attività previsto per il 2025.