Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.

Per i cittadini

Visita_Chiomonte_2018
Visita_Chiomonte_2018

Il dialogo con le comunità, l’anticipazione delle esigenze delle imprese e la condivisione degli obiettivi con i rappresentanti eletti permettono a TELT di contribuire alla crescita dei territori

Per saperne di più

TELT è aperta ai cittadini delle valli interessate dai lavori della nuova linea e a coloro che desiderano conoscere di più sull'opera o la società. Hai già letto le FAQ?

La legge regionale 4/2011 “Cantieri, Sviluppo, Territorio” è la prima in Italia che accompagna i lavori di una grande infrastruttura con l’obiettivo di renderli un’opportunità per la collettività e di intervenire a favore dei territori interessati. L’obiettivo infatti è armonizzare le opere di mitigazione e compensazione con quelle di accompagnamento.

In questo quadro, TELT integra nei propri bandi di gara d’appalto una clausola sociale quale criterio di selezione delle offerte. Tra le richieste: l’assunzione di lavoratori svantaggiati, favorire la riduzione del traffico veicolare derivante dai trasferimenti casa-lavoro e la riduzione dell’impatto ambientale in termini di qualità dell’aria ed acustico.

Al fine di darne attuazione, la Regione Piemonte, insieme a TELT hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa denominato “Patto per il Territorio” per coordinare il programma congiunto di misure operative sul modello della Démarche Grand Chantier francese.

Susa: Sportello per i proprietari

Ogni mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 è attivo presso il Comune di Susa uno sportello informativo rivolto ai proprietari dei terreni interessati dalla procedura di acquisizione delle aree, nell’ambito delle attività per la realizzazione della nuova Linea AV/AC Torino-Lione. Gli interessati possono prenotare un appuntamento con i funzionari di TELT (Ente Espropriante), i quali potranno dare informazioni e spiegazioni rispetto alla procedura in corso. La segreteria del Comune di Susa al numero 0122 648301 è a disposizione per tutti i cittadini coinvolti dal processo espropriativo.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close