TELT ha partecipato al Salone InnoTrans 2024, che si è svolto a Berlino dal 24 al 27 settembre. La fiera, punto di riferimento internazionale per il settore della mobilità ferroviaria, è stata l’occasione per presentare lo stato di avanzamento dei lavori per il tunnel di base della Torino-Lione, un progetto chiave per il futuro delle infrastrutture di trasporto in Europa.
Con uno stand interattivo e un team di esperti, TELT ha mostrato ai visitatori e agli operatori del settore i progressi tecnici dell’opera, illustrando le tecnologie utilizzate e le soluzioni innovative adottate per affrontare le sfide ingegneristiche e ambientali del tunnel ferroviario più lungo al mondo. Il progetto, che prevede la costruzione di 57,5 km di galleria sotto le Alpi, rappresenta un passaggio cruciale per migliorare i collegamenti tra Italia e Francia, e più in generale tra l’Europa occidentale e orientale, promuovendo la sostenibilità e riducendo l’impatto ambientale del trasporto merci su strada.
Particolare attenzione sarà dedicata al Cantiere Operativo 12, un unico lotto binazionale che riguarda l’attrezzaggio ferroviario e tecnologico del tunnel di base e delle sezioni all’aperto. Questo cantiere rappresenta una delle fasi più avanzate e complesse del progetto, fondamentale per assicurare che l’intero sistema ferroviario sia equipaggiato con le tecnologie più moderne e sicure.
La gara internazionale per l’attrezzaggio ferroviario e tecnologico e la manutenzione della sezione transfrontaliera, del valore di 2,9 miliardi di euro, è in corso. Sono invece previsti per l’autunno i bandi per tre attività complementari che consentiranno di accompagnare il promotore pubblico fino alla messa in servizio della linea: assistenza gestionale per gli aspetti economico-finanziari, assistenza tecnico-ingegneristica durante la fase di progettazione, supporto nella gestione e nell’esercizio della linea.





Tutti i dettagli e gli avanzamenti del progetto sono stati approfonditi il 27 settembre durante l’intervento del direttore generale di TELT Maurizio Bufalini e del direttore Ingegneria Arturo Turi dal titolo”Lyon-Turin: an innovative railway project for a sustainable connection of Europe”.